L’idea progettuale nasce dalla constatazione che la mancanza di un appropriato sistema di gestione dei rifiuti nell' isola di Nosy Be, comporta lo smaltimento incontrollato e all’incenerimento a cielo aperto dei rifiuti, con danni che, nel tempo, andranno ad incidere in maniera negativa sull’inquinamento ambientale, sulla tutela della salute pubblica e sulla biodiversità dell’isola stessa.
Tenuto conto della suddetta situazione, il progetto prevede l’assegnazione di una borsa di ricerca per un ingegnere ambientale che, attraverso due missioni di durata mensile sull’isola, dovrà predisporre uno studio per l’introduzione di sistemi di gestione appropriata dei rifiuti, mirato ad individuare progetti specifici e fattibili di cooperazione allo sviluppo, specificamente indirizzati al recupero delle risorse e al riutilizzo dei rifiuti stessi, che potranno essere sviluppati nei successivamente attraverso il coinvolgimento di valide ONG locali e di organizzazioni nazionali/internazionali.
Il progetto ha una durata pluriennale (almeno 2 anni) e prevede l’adesione anche di altri club italiani e stranieri.
Stato Progetto: In Corso | |
Inizio Progetto: 01-07-2021 | Fine Progetto: 30-06-2022 |
Numero volontari stimati: 30 | Numero volontari conseguiti: N.D. |
Numero ore volontarie stimate: 351 h | Numero ore volontarie conseguite: N.D. |
Contributi in contanti stimati: 4000 € | Contributi in contanti conseguiti: N.D. |
Sovvenzioni Distrettuali: N.D. | Sovvenzioni Globali: N.D. |
Area di Intervento: Sviluppare le economie locali | |
Azione del Progetto: Azione di Pubblico interesse |
“Il Rotary è uno stile di vita. Uno stile di vita buono, naturale, completo e pieno di amicizia. Il mondo è pieno di potenziali rotariani, ce ne sono molti che mi stanno ascoltando. Amico mio, se tu hai nel cuore amore per il prossimo, tu sei un potenziale rotariano”
Paul Harris — Convention di Boston 1933