Il Poliambulatorio della Caritas Diocesana offre assistenza a stranieri senza permesso di soggiorno e a persone in situazioni di marginalità sociale.
Si tratta di un servizio sanitario a bassa soglia d’accesso iniziato nel 1983; grazie a medici, infermieri e personale di accoglienza volontario, il poliambulatorio ha incontrato nel 2018 oltre 4.700 pazienti e fornito oltre 10.000 prestazioni tra visite ambulatoriali (di medicina generale e specialistiche), medicazioni e colloqui di orientamento.
Un pasto in piu': terzo anno di collaborazione con la Caritas per l'adozione di famiglie in difficoltà medica.
E' stato donato un defibrillatore semiautomatico all'ambulatorio Caritas
Stato Progetto: In Corso | |
Inizio Progetto: 01-07-2020 | Fine Progetto: 30-06-2021 |
Numero volontari stimati: N.D. | Numero volontari conseguiti: N.D. |
Numero ore volontarie stimate: N.D. | Numero ore volontarie conseguite: N.D. |
Contributi in contanti stimati: N.D. | Contributi in contanti conseguiti: N.D. |
Sovvenzioni Distrettuali: N.D. | Sovvenzioni Globali: N.D. |
Area di Intervento: Promuovere la Pace | |
Azione del Progetto: Azione di Pubblico interesse |
“Il Rotary è uno stile di vita. Uno stile di vita buono, naturale, completo e pieno di amicizia. Il mondo è pieno di potenziali rotariani, ce ne sono molti che mi stanno ascoltando. Amico mio, se tu hai nel cuore amore per il prossimo, tu sei un potenziale rotariano”
Paul Harris — Convention di Boston 1933