L’Aula Magna dell’ Università di Cassino ha ospitato per la prima volta, alla presenza del suo Rettore prof. Dell’Isola e del Sindaco di Cassino Enzo Salera, Il Seminario Distrettuale sulla Rotary Foundation e sull’ integrazione e coordinamento Rotary-Rotaract per i Club di Roma e Lazio .
Tale seminario, come precisato dal Governatore Guido Franceschetti dopo i saluti istituzionali, ha assunto con questa edizione una formula diversa perché dedicato in pari misura al Rotary ed al Rotaract , ora insieme per identificare punti in comune e di interazione fra le attività dei due sodalizi (lasciando ampio spazio alla presentazione della Commissione Integrazione e Coordinamento , all’esame di progetti Rotaract ed alle attività della Fondazione Rotary) .
Dopo di lui il PDG Giulio Bicciolo ,Regional Rotary Foundation Coordinator Zona 14 è’ intervenuto partendo dall’ importanza di formare i dirigenti Rotary e Rotaract ,per la prima volta insieme , per migliorare la vita delle persone sottolineando l’importanza di donare e di partecipare ai progetti della Fondazione come cultura di dono e servizio . Ha poi preso la parola Gianni Vivona ,istruttore Distrettuale ,introducendo e moderando i lavori del Convegno e presentando dapprima gli interventi del RD Rotaract 2023/24 Mario Morelli (ha evidenziato grandi passi avanti nell’ integrazione Rotary/Rotaract) e del Board Director Zona 14 (intervento video) Alberto Cecchini (che ha sottolineato l’importanza di conservare il senso di appartenenza) rispettivamente sulla cultura rotariana del Rotaractiano e su quella rotaractiana del Rotariano
A seguire ha preso avvio il 1’ Panel del seminario sulla cultura della donazione e obiettivi contributivi dei Club Rotary e RTC e dei soci , introdotto dal Coordinatore della Commissione Distrettuale Rotary Foundation Anna Maria Bonomo con interventi del Presidente della Sottocommissione Fondo Annuale Rossella Pisano, del Presidente della Sottocommissione Polio Plus Pier Giorgio Pistone (che ha toccato anche il tema della Raccolta Fondi sostituendo il Presidente di commissione Tonino Boccadamo oggi assente) , del Coordinatore della Paul Harris Society PDG Silvio Piccioni (il nostro Distretto ha il maggior numero di iscritti) e del Presidente della Sottocommissione Grandi Donatori Viviana Paliotta (intervento video) .
Il secondo Panel del convegno ha invece trattato delle risorse della Fondazione per i progetti Rotary e Rotaract, di Sovvenzioni , Borse di Studio e VTT con interventi del Responsabile Sovvenzioni Luigi Fiore , del Presidente della Sottocommissione Borse di Studio Alessandro Spano (intervento video) , del Presidente della Sottocommissione Squadre di Formazione Professionale VTT Sebastiano Fava , del membro della commissione Marco De Feo ( ha rievocato il recente VTT in eSwatini di cui hanno fatto parte Giulio Bicciolo e altri rotariani ) . Dopo di loro vi è’ stato un breve collegamento in diretta con Viviana Paliotta , Federico Bizzari , Federico Urilli , Alessandra Mari e Sandro Boschetto in partenza dall’ Aeroporto di Fiumicino per un nuovo VTT in eSwatini.
In chiusura della sessione della mattina sono stati consegnati da Silvio Piccioni gli attestati ed I distintivi PHS ai soci Massimo Brancaccio , Paolo Puccini e Roberto Di Giorgio . A seguire il PDG Gabriele Andria ha consegnato tre PHF rispettivamente a Antonio Crino’ Alfredo Cugini e Renato Cesaroni, un attestato a Emilio Mignanelli e comunicato i nomi dei Club destinatari dell’Attestato Presidenziale . Lo stesso ha infine annunciato che il Club di Roma Sud Est e’ stato il primo del Distretto per raccolta pro-capite alla Fondazione.
La sessione pomeridiana del seminario e’ entrata nel vivo delle attività della Commissione “Integrazione e Coordinamento “ Rotary/Rotaract parlando prima della Formazione continua tra i due sodalizi con intervento del Presidente della specifica Commissione Giovambattista Mollicone e di Edoardo di Cicco (Rotaract) . A seguire e’ stato affrontato il tema MyRotary con il suo delegato e co-istruttore distrettuale Massimo Melis e con Francesco Palomba (Segr. Distrettuale Lazio ) e Andrea Dragone (RD RTC).
A seguire Claudia Conversi , Coordinatore Commissione Progetti , ha presentato la sua squadra (composta da Gianluca Pistore
Andrea Dragone, Daniela Tranquilli -Coordinatore Commissione Prevenzione Andrologica , Irma De Luca , Natalia Di Vizio, Margherita Capitani - Presidente Azione Pubblico Interesse Rotaract 2080 , Gianni Vivona - Presidente Commissione Happy Camp Internazionale) che ha anche dibattuto sui vantaggi della integrazione Rotary/Rotaract . Margherita Capitàni ha inoltre presentato ai presenti due importanti progetti del Rotaract .
Il seminario ha infine trattato il tema della Qualificazione per Sovvenzioni , che introdotto da Anna Maria Bonomo, ha approfondito gli ambiti delle Sovvenzioni distrettuali con Anna Paola Iori (Presidente Commissione) , delle Sovvenzioni Globali e della Rendicontazione del progetto finanziato con gli interventi di Luigi Fiore (in sostituzione di responsabile di commissione assenti) , del MOU e della modalità di buona amministrazione nella esecuzione dei progetti sovvenzionati con la Presidente di Commissione Alessandra Zappa.
In chiusura di seminario il Governatore ha ringraziato i numerosi relatori dell’iniziativa sottolineando che l’obiettivo finale del seminario odierno è’ stato quello di mostrare l’importanza di fare Rotary a quattro mani.
“Il Rotary è uno stile di vita. Uno stile di vita buono, naturale, completo e pieno di amicizia. Il mondo è pieno di potenziali rotariani, ce ne sono molti che mi stanno ascoltando. Amico mio, se tu hai nel cuore amore per il prossimo, tu sei un potenziale rotariano”
Paul Harris — Convention di Boston 1933