Roma tra Tevere e Aniene, alla riscoperta del rapporto storico tra le vie d’acqua e le città UNESCO
Il progetto, che vede coinvolti i RC Roma, Roma Est, Roma Tevere, Roma Polis e Tivoli ed il Rotaract Roma Est, affronta ambiti di valorizzazione di siti iscritti nella WHL dell’UNESCO (World Heritage List). La città di Roma, con il suo territorio storico di riferimento, sarà l’area di studio e di sviluppo del progetto che si articola in alcuni moduli. Il Rc Roma Est assicura il coordinamento scientifico e metodologico del progetto. La realizzazione dei moduli e le risultanze descritte sono curati da tutti i RC partecipanti, ciascuno per le sue specifiche competenze e vocazioni. Le categorie oggetto di studio e le proposte di valorizzazione riguardano il rapporto tra le Vie d’Acqua e la città storica, sulla base del riconoscimento e della messa in valore dei Paesaggi Culturali e dei Paesaggi Storici Urbani del territorio afferente il Tevere e l’Aniene per una fruizione consapevole degli eccezionali valori per la comunità di una città UNESCO come Roma Capitale.
Stato Progetto: Completato | |
Inizio Progetto: 01-07-2020 | Fine Progetto: 25-06-2021 |
Numero volontari stimati: 50 | Numero volontari conseguiti: N.D. |
Numero ore volontarie stimate: 120 h | Numero ore volontarie conseguite: N.D. |
Contributi in contanti stimati: 500 € | Contributi in contanti conseguiti: N.D. |
Sovvenzioni Distrettuali: 0 € | Sovvenzioni Globali: N.D. |
Area di Intervento: Sviluppare le economie locali | |
Azione del Progetto: Azione di Pubblico interesse |
“Il Rotary è uno stile di vita. Uno stile di vita buono, naturale, completo e pieno di amicizia. Il mondo è pieno di potenziali rotariani, ce ne sono molti che mi stanno ascoltando. Amico mio, se tu hai nel cuore amore per il prossimo, tu sei un potenziale rotariano”
Paul Harris — Convention di Boston 1933