Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

29.11.2024

Rotary Club

Velletri

Costituito il 

7 Novembre 1989

Presidente

Sergio Pontecorvi

Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

29.11.2024

Rotary Club

Velletri

Costituito il 

7 Novembre 1989

Presidente

Sergio Pontecorvi

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

Velletri, pet-therapy per l’inclusione di alunni delle elementari con difficoltà di apprendimento.

Il Rotary Club Velletri promuove il progetto dal titolo “Una zampa per amico”, che prevede la collaborazione con istruttori cinofili esterni, i quali porteranno i loro cani all'interno della scuola A. Marcelli di Velletri. Il progetto è finalizzato all'inclusione e alla promozione della socializzazione attraverso l'interazione con gli animali, integrandosi perfettamente con le attività didattiche scolastiche e il loro obiettivo di facilitare i canali comunicativi degli alunni. L'intento è quello di migliorare il benessere dei bambini sotto diversi aspetti: emotivo, socio-relazionale, cognitivo e motorio; attraverso la socializzazione con gli animali si favoriscono le interazioni sociali tra gli alunni e si rafforza l'equilibrio emotivo in aula. Si tratta di un'iniziativa che sottolinea valori quali il rispetto e la cura per gli animali e per il prossimo. Il progetto durerà l’intero anno scolastico ed è suddiviso in cicli di minimo quattro sedute per ciascuna classe partecipante.

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

Velletri, pet-therapy per l’inclusione di alunni delle elementari con difficoltà di apprendimento.

Il Rotary Club Velletri promuove il progetto dal titolo “Una zampa per amico”, che prevede la collaborazione con istruttori cinofili esterni, i quali porteranno i loro cani all'interno della scuola A. Marcelli di Velletri. Il progetto è finalizzato all'inclusione e alla promozione della socializzazione attraverso l'interazione con gli animali, integrandosi perfettamente con le attività didattiche scolastiche e il loro obiettivo di facilitare i canali comunicativi degli alunni. L'intento è quello di migliorare il benessere dei bambini sotto diversi aspetti: emotivo, socio-relazionale, cognitivo e motorio; attraverso la socializzazione con gli animali si favoriscono le interazioni sociali tra gli alunni e si rafforza l'equilibrio emotivo in aula. Si tratta di un'iniziativa che sottolinea valori quali il rispetto e la cura per gli animali e per il prossimo. Il progetto durerà l’intero anno scolastico ed è suddiviso in cicli di minimo quattro sedute per ciascuna classe partecipante.
"Un Club d’eccellenza nel nostro territorio che ha stabilito solidi rapporti con il mondo dell’associazionismo e le istituzioni. I soci sono molto uniti e vivono intensamente l'esperienza del Rotary insieme alle loro famiglie. In occasione della rinomata “Carciofolata”, le signore si dedicano alla preparazione del pranzo. Il Club è gemellato con il Club di Siniscola, formando così due realtà caratterizzate da un’atmosfera familiare molto pronunciata. Buon Rotary a tutti voi".