Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

05.10.2024

Rotary Club

Thiesi Bonorva Pozzomaggiore

Costituito il 

31 Maggio 1985

Presidente

Fabiana Pinna

Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

05.10.2024

Rotary Club

Thiesi Bonorva Pozzomaggiore

Costituito il 

31 Maggio 1985

Presidente

Fabiana Pinna

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

Dall’ambiente ai giovani: a Thiesi il progetto “Valorizziamo Su Padru”

Il progetto denominato “Valorizziamo Su Padru” si propone di realizzare un percorso che metta in evidenza le sorgenti e le cascate presenti all’interno del bosco. Il presidio Forestale Su Padru è parte integrante del Complesso Meilogu e si sviluppa interamente nel Comune di Thiesi. Il Club intende sostenere e promuovere la cooperazione tra le associazioni e gli enti locali attraverso azioni mirate e condivise, al fine di favorire una maggiore integrazione e convivenza sociale, valorizzare il territorio, migliorare la sostenibilità ambientale, creare opportunità di sviluppo e ridurre il disagio giovanile nonché lo spopolamento. Il progetto prevede una serie di iniziative a scopo benefico e umanitario, volte a rendere il Club un catalizzatore per un cambiamento socio-culturale sostenibile, in sintonia con le nuove sfide globali.

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

Dall’ambiente ai giovani: a Thiesi il progetto “Valorizziamo Su Padru”

Il progetto denominato “Valorizziamo Su Padru” si propone di realizzare un percorso che metta in evidenza le sorgenti e le cascate presenti all’interno del bosco. Il presidio Forestale Su Padru è parte integrante del Complesso Meilogu e si sviluppa interamente nel Comune di Thiesi. Il Club intende sostenere e promuovere la cooperazione tra le associazioni e gli enti locali attraverso azioni mirate e condivise, al fine di favorire una maggiore integrazione e convivenza sociale, valorizzare il territorio, migliorare la sostenibilità ambientale, creare opportunità di sviluppo e ridurre il disagio giovanile nonché lo spopolamento. Il progetto prevede una serie di iniziative a scopo benefico e umanitario, volte a rendere il Club un catalizzatore per un cambiamento socio-culturale sostenibile, in sintonia con le nuove sfide globali.
"Ho trovato un Club che ha entusiasmo e tanta voglia di fare nel realizzare progetti sul territorio. Tra i soci si respira un’aria di collaborazione, intesa e armonia. C’è anche sinergia con gli altri Rotary Club della Sardegna. Buon Rotary a tutti voi".