Visita del Governatore
Fabio Arcese
10.01.2025
Rotary Club
Sassari Nord
Costituito il
29 Novembre 1979
Presidente
Giuseppe Carlo Satta
Visita del Governatore
al tuo Club
Fabio Arcese
10.01.2025
Rotary Club
Sassari Nord
Costituito il
29 Novembre 1979
Presidente
Giuseppe Carlo Satta
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
Disturbi dello spettro autistico, lo studio per migliorare le abilità sociali di 23 bambini.
In Italia un bambino su 77 presenta disturbi di tipo autistico. Partendo da questo dato, il progetto promosso dal Rotary Club Sassari Nord, in collaborazione con il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’AOU di Sassari e l’Istituto ReTe di Roma, insieme all’Università di Sassari e all’ospedale Bambin Gesù - reparto neuropsichiatria infantile di Roma, ha avuto come obiettivo quello di migliorare le abilità sociali nei contesti naturali fin dalla più tenera età. Tale progetto ha coinvolto 23 bambini selezionati tra i pazienti del servizio di neuropsichiatria infantile, nella fascia d’età compresa tra i 6 e i 12 anni. In una prima fase è stata effettuata un’osservazione iniziale dei partecipanti per poi integrarli in attività di gruppo condotte da operatori appositamente formati per favorire la loro integrazione. Il progetto si è concluso con un convegno tenutosi l'11 ottobre 2024, che ha riscosso un notevole successo e ha prospettato la possibilità di essere replicato a livello nazionale. Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Sardegna e dell’associazione Giuliaparla di Roma.
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
Disturbi dello spettro autistico, lo studio per migliorare le abilità sociali di 23 bambini.
In Italia un bambino su 77 presenta disturbi di tipo autistico. Partendo da questo dato, il progetto promosso dal Rotary Club Sassari Nord, in collaborazione con il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’AOU di Sassari e l’Istituto ReTe di Roma, insieme all’Università di Sassari e all’ospedale Bambin Gesù - reparto neuropsichiatria infantile di Roma, ha avuto come obiettivo quello di migliorare le abilità sociali nei contesti naturali fin dalla più tenera età. Tale progetto ha coinvolto 23 bambini selezionati tra i pazienti del servizio di neuropsichiatria infantile, nella fascia d’età compresa tra i 6 e i 12 anni. In una prima fase è stata effettuata un’osservazione iniziale dei partecipanti per poi integrarli in attività di gruppo condotte da operatori appositamente formati per favorire la loro integrazione. Il progetto si è concluso con un convegno tenutosi l'11 ottobre 2024, che ha riscosso un notevole successo e ha prospettato la possibilità di essere replicato a livello nazionale. Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Sardegna e dell’associazione Giuliaparla di Roma.
"Il Rotary Club Sassari Nord è un Club storico che ha sempre dimostrato un notevole impegno nel territorio e a favore della comunità sassarese. La membership riveste un'importanza fondamentale, poiché all’interno del Club ci sono soci di valore che partecipano attivamente alla comunità attraverso progetti e servizi ad alto impatto. Buon Rotary a tutti voi".
