Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

15.01.2025

Rotary Club

Sassari

Costituito il 

6 Febbraio 1949

Presidente

Paolo Giuseppino Castiglia

Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

15.01.2025

Rotary Club

Sassari

Costituito il 

6 Febbraio 1949

Presidente

Paolo Giuseppino Castiglia

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

Un progetto per contrastare la resistenza agli antibiotici: l’importanza della formazione.

L’Antibiotico-Resistenza (AMR) si manifesta quando i batteri si modificano e trovano modi per resistere agli effetti degli antibiotici. I batteri sopravvivono, si moltiplicano e aumentano la loro resistenza. Questo processo di adattamento conduce all’AMR. L'AMR deriva, dunque, dalla capacità dei microrganismi di sviluppare resistenza ai trattamenti antimicrobici, un fenomeno complesso che interessa non solo il campo medico ma anche veterinario, ambientale e sociale. Esso è in rapida evoluzione e si pensa che diventerà la sfida più impegnativa in campo sanitario per i prossimi decenni. Il Rotary con le sue diverse strutture può affrontare questa sfida attraverso azioni strategiche e mirate: educazione della popolazione, sostegno alla formazione di operatori sanitari, sostegno alla ricerca e allo sviluppo, influenza sulle politiche pubbliche per migliorare l'uso degli antibiotici, partecipazione a iniziative globali come il Global Action Plan on Antimicrobial Resistance dell'Oms e supporto alle comunità vulnerabili. Il progetto mira a formare studenti, docenti e soci sull'AMR, promuovere la diffusione di informazioni scientifiche, creare una rete territoriale tra istituzioni, condividere i risultati e le buone pratiche. Il progetto del Club Sassari è realizzato in interclub con i Club Sassari Nord, Sassari Silki, Ozieri, Bosa e Porto Torres.

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

Un progetto per contrastare la resistenza agli antibiotici: l’importanza della formazione.

L’Antibiotico-Resistenza (AMR) si manifesta quando i batteri si modificano e trovano modi per resistere agli effetti degli antibiotici. I batteri sopravvivono, si moltiplicano e aumentano la loro resistenza. Questo processo di adattamento conduce all’AMR. L'AMR deriva, dunque, dalla capacità dei microrganismi di sviluppare resistenza ai trattamenti antimicrobici, un fenomeno complesso che interessa non solo il campo medico ma anche veterinario, ambientale e sociale. Esso è in rapida evoluzione e si pensa che diventerà la sfida più impegnativa in campo sanitario per i prossimi decenni. Il Rotary con le sue diverse strutture può affrontare questa sfida attraverso azioni strategiche e mirate: educazione della popolazione, sostegno alla formazione di operatori sanitari, sostegno alla ricerca e allo sviluppo, influenza sulle politiche pubbliche per migliorare l'uso degli antibiotici, partecipazione a iniziative globali come il Global Action Plan on Antimicrobial Resistance dell'Oms e supporto alle comunità vulnerabili. Il progetto mira a formare studenti, docenti e soci sull'AMR, promuovere la diffusione di informazioni scientifiche, creare una rete territoriale tra istituzioni, condividere i risultati e le buone pratiche. Il progetto del Club Sassari è realizzato in interclub con i Club Sassari Nord, Sassari Silki, Ozieri, Bosa e Porto Torres.
"Il Rotary Club Sassari rappresenta il più antico Club della Sardegna e il secondo nel Distretto, dopo il Roma. E’ caratterizzato da una forte tradizione e coesione e ha sempre promosso una serie di attività a beneficio della comunità sassarese. Ritengo una grande intuizione il progetto simbolo del Club e auspico che il Rotary International presti l’attenzione che merita. Buon Rotary a tutti voi".