Visita del Governatore
Fabio Arcese
24.01.2025
Rotary Club
Roma Urbe Eterna
Costituito il
10 Novembre 2022
Presidente
Paola Mariani
Visita del Governatore
al tuo Club
Fabio Arcese
24.01.2025
Rotary Club
Roma Urbe Eterna
Costituito il
10 Novembre 2022
Presidente
Paola Mariani
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
Vita nel Fiume: monitoraggio del fosso di Acqua Acetosa, di Fioranello e delle Streghe.
Con l'aumento delle sfide ambientali, come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, l'impegno del Rotary Club Roma Urbe Eterna contribuisce a promuovere l'adozione di soluzioni innovative per affrontare problemi ambientali. Il progetto di osservazione di un corso d’acqua ha un impatto diretto sulle comunità, migliorando la qualità della vita e la salute pubblica, oltre a preservare le risorse naturali per le generazioni future. Sarà avviato il monitoraggio delle caratteristiche microbiologiche e della richiesta di ossigeno - chimica e biologica - del fosso di Acqua Acetosa, di Fioranello e delle Streghe che scorre dai Castelli Romani e si immette nel Fosso di Vallerano per circa due chilometri prima di confluire nel Tevere. Saranno effettuati prelievi periodici e campionamenti nella zona compresa tra il Centro Commerciale Euroma2 e l’accesso al Parco del Castellaccio, verificando la salubrità delle acque del canale, che servono anche per irrigare gli orti urbani contigui. Gli esiti degli esami e le proposte di intervento verranno alla fine condivise con le autorità amministrative del Comune, della Regione e del M.A.S.E. e si terrà anche un incontro pubblico con i residenti per informarli e offrire elementi, consigli e idee progettuali per un “sanus vivere”.
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
Vita nel Fiume: monitoraggio del fosso di Acqua Acetosa, di Fioranello e delle Streghe.
Con l'aumento delle sfide ambientali, come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, l'impegno del Rotary Club Roma Urbe Eterna contribuisce a promuovere l'adozione di soluzioni innovative per affrontare problemi ambientali. Il progetto di osservazione di un corso d’acqua ha un impatto diretto sulle comunità, migliorando la qualità della vita e la salute pubblica, oltre a preservare le risorse naturali per le generazioni future. Sarà avviato il monitoraggio delle caratteristiche microbiologiche e della richiesta di ossigeno - chimica e biologica - del fosso di Acqua Acetosa, di Fioranello e delle Streghe che scorre dai Castelli Romani e si immette nel Fosso di Vallerano per circa due chilometri prima di confluire nel Tevere. Saranno effettuati prelievi periodici e campionamenti nella zona compresa tra il Centro Commerciale Euroma2 e l’accesso al Parco del Castellaccio, verificando la salubrità delle acque del canale, che servono anche per irrigare gli orti urbani contigui. Gli esiti degli esami e le proposte di intervento verranno alla fine condivise con le autorità amministrative del Comune, della Regione e del M.A.S.E. e si terrà anche un incontro pubblico con i residenti per informarli e offrire elementi, consigli e idee progettuali per un “sanus vivere”.
"Ho avuto il piacere di incontrare un Club coeso e dinamico, caratterizzato da una significativa partecipazione giovanile e da un'azione continuativa nelle strategie e nei progetti. È fortemente impegnato in iniziative e attività mediche dedicate alla terza età e alle persone vulnerabili. Buon Rotary a tutti voi".
