Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

04.02.2025

Rotary Club

Roma Giulio Cesare

Costituito il 

4 Febbraio 2014

Presidente

Nadia Boni

Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

04.02.2025

Rotary Club

Roma Giulio Cesare

Costituito il 

4 Febbraio 2014

Presidente

Nadia Boni

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

“Innamorata di vita”: affrontare la malattia con l’amore per la vita.

Il progetto del Club Roma Giulio Cesare, intitolato “Innamorata di vita”, è volto alla sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno. Esso promuove campagne di screening gratuito per le donne sotto i 40 anni e sopra i 69, non coperte dal sistema sanitario nazionale, presso le strutture ospedaliere partner. All'interno di queste strutture sono stati allestiti degli angoli della dignità, dotati di parrucche disponibili in comodato d'uso gratuito, con assistenza nella scelta fornita da personale qualificato. Il progetto prevede inoltre incontri formativi destinati sia ai rotariani che ai non rotariani, condotti da esperti, utili a facilitare giornate di volontariato all'interno delle medesime strutture. Sono pianificate anche giornate dedicate al taglio dei capelli, organizzate con la collaborazione di parrucchieri e centri di tricologia specializzati, nostri partner sin dall'inizio, durante le quali verranno realizzate nuove parrucche. A supporto dell'iniziativa è stato creato un ciondolo denominato “VITA”, realizzato da una rinomata maison di gioielli. Il progetto conta sull'adesione di sei Rotary Club provenienti da diverse aree del Distretto 2080 R.I., insieme a due Rotaract e un Interact Club. La referente del progetto, giunto al suo sesto anno e avviato grazie a una sovvenzione distrettuale, è Giovanna Spadaro.

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

“Innamorata di vita”: affrontare la malattia con l’amore per la vita.

Il progetto del Club Roma Giulio Cesare, intitolato “Innamorata di vita”, è volto alla sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno. Esso promuove campagne di screening gratuito per le donne sotto i 40 anni e sopra i 69, non coperte dal sistema sanitario nazionale, presso le strutture ospedaliere partner. All'interno di queste strutture sono stati allestiti degli angoli della dignità, dotati di parrucche disponibili in comodato d'uso gratuito, con assistenza nella scelta fornita da personale qualificato. Il progetto prevede inoltre incontri formativi destinati sia ai rotariani che ai non rotariani, condotti da esperti, utili a facilitare giornate di volontariato all'interno delle medesime strutture. Sono pianificate anche giornate dedicate al taglio dei capelli, organizzate con la collaborazione di parrucchieri e centri di tricologia specializzati, nostri partner sin dall'inizio, durante le quali verranno realizzate nuove parrucche. A supporto dell'iniziativa è stato creato un ciondolo denominato “VITA”, realizzato da una rinomata maison di gioielli. Il progetto conta sull'adesione di sei Rotary Club provenienti da diverse aree del Distretto 2080 R.I., insieme a due Rotaract e un Interact Club. La referente del progetto, giunto al suo sesto anno e avviato grazie a una sovvenzione distrettuale, è Giovanna Spadaro.
"Club consolidato, composto da giovani e diversi ex rotaractiani. Tra i membri si percepisce un ambiente di forte collaborazione e amicizia. I soci mostrano, inoltre, una particolare attenzione alle norme rotariane. Il Club è attivamente coinvolto in vari progetti locali, con un focus particolare sulle problematiche legate alla salute. Buon Rotary a tutti voi".