Visita del Governatore
Fabio Arcese
26.11.2024
Rotary Club
Roma Centenario
Costituito il
27 Gennaio 2005
Presidente
Serena Persiani Acerbo
Visita del Governatore
al tuo Club
Fabio Arcese
26.11.2024
Rotary Club
Roma Centenario
Costituito il
27 Gennaio 2005
Presidente
Serena Persiani Acerbo
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
“Prenditi cura di me 5.0”: progetto di attività cinofile al carcere di Civitavecchia.
Il progetto “Prenditi cura di me 5.0” è promosso dal Club Roma Centenario e vede l'adesione dei Club di Roma Colosseo, Aprilia-Cisterna di Latina, Civitavecchia, Tivoli e Velletri. L'iniziativa punta a realizzare un percorso formativo teorico-pratico per alcuni detenuti del penitenziario di Civitavecchia, finalizzato al conseguimento del brevetto per operatori cinofili. Lo scopo è di favorire il loro reinserimento lavorativo al termine della pena e ottenere benefici psicologici attraverso la relazione con i cani durante le attività pratiche. Gli obiettivi del progetto comprendono l'attuazione delle iniziative del Rotary in diverse aree: salute, per migliorare le condizioni di vita dei detenuti grazie al rapporto con i cani; istruzione, mediante una formazione qualitativa; povertà, offrendo opportunità lavorative nel settore cinofilo con il brevetto riconosciuto dal Coni a livello nazionale. I rotariani si occuperanno dell'organizzazione in collaborazione con la Fondazione Severino, Ciac e Acsi.
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
“Prenditi cura di me 5.0”: progetto di attività cinofile al carcere di Civitavecchia.
Il progetto “Prenditi cura di me 5.0” è promosso dal Club Roma Centenario e vede l'adesione dei Club di Roma Colosseo, Aprilia-Cisterna di Latina, Civitavecchia, Tivoli e Velletri. L'iniziativa punta a realizzare un percorso formativo teorico-pratico per alcuni detenuti del penitenziario di Civitavecchia, finalizzato al conseguimento del brevetto per operatori cinofili. Lo scopo è di favorire il loro reinserimento lavorativo al termine della pena e ottenere benefici psicologici attraverso la relazione con i cani durante le attività pratiche. Gli obiettivi del progetto comprendono l'attuazione delle iniziative del Rotary in diverse aree: salute, per migliorare le condizioni di vita dei detenuti grazie al rapporto con i cani; istruzione, mediante una formazione qualitativa; povertà, offrendo opportunità lavorative nel settore cinofilo con il brevetto riconosciuto dal Coni a livello nazionale. I rotariani si occuperanno dell'organizzazione in collaborazione con la Fondazione Severino, Ciac e Acsi.
"Il Club festeggerà vent’anni di attività a gennaio 2025. C’è un buon lavoro di squadra tra i soci che sono impegnati con progetti sul territorio e finalizzati alla raccolta fondi. Il Club ha stretto ottime collaborazioni con associazioni di volontariato e del terzo settore. Buon Rotary a tutti voi".
