Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

03.10.2024

Rotary Club

Roma Castelli Romani

Costituito il 

18 Giugno 1973

Presidente

Marzia Maria Teresa Spedone

Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

03.10.2024

Rotary Club

Roma Castelli Romani

Costituito il 

18 Giugno 1973

Presidente

Marzia Maria Teresa Spedone

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

L’Importanza delle api nella biodiversità: adozione di due arnie.

Negli ultimi anni, è stato stimato che circa l’80% delle specie vegetali presenti sul pianeta sopravvive grazie al ruolo fondamentale che le api ricoprono nel nostro ecosistema. Il Club Roma Castelli Romani, impegnato nella salvaguardia della natura, ha deciso di adottare due arnie da un apicoltore locale, che durante un incontro ha illustrato ai soci l’importanza e il ruolo delle api. L'apicoltore ha anche fornito una dimostrazione delle attività svolte dalle api all'interno delle arnie. I membri del Club, insieme all’esperto, si recheranno in diverse date presso alcune scuole elementari per illustrare ai bambini l’operosità di questi straordinari insetti. La produzione di miele e melina derivante dall’adozione di queste due arnie sarà destinata a sostenere una raccolta fondi a favore della Rotary Foundation.

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

L’Importanza delle api nella biodiversità: adozione di due arnie.

Negli ultimi anni, è stato stimato che circa l’80% delle specie vegetali presenti sul pianeta sopravvive grazie al ruolo fondamentale che le api ricoprono nel nostro ecosistema. Il Club Roma Castelli Romani, impegnato nella salvaguardia della natura, ha deciso di adottare due arnie da un apicoltore locale, che durante un incontro ha illustrato ai soci l’importanza e il ruolo delle api. L'apicoltore ha anche fornito una dimostrazione delle attività svolte dalle api all'interno delle arnie. I membri del Club, insieme all’esperto, si recheranno in diverse date presso alcune scuole elementari per illustrare ai bambini l’operosità di questi straordinari insetti. La produzione di miele e melina derivante dall’adozione di queste due arnie sarà destinata a sostenere una raccolta fondi a favore della Rotary Foundation.
"Club storico e coeso con una bella tradizione rotariana. Molto impegnati nell’aumento dell’effettivo, i nuovi soci sono motivati e preparati. Il Club realizza numerosi progetti sul territorio con un focus sulle nuove generazioni. Buon Rotary a tutti voi".