Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

25.11.2024

Rotary Club

Roma Cassia

Costituito il 

16 Gennaio 1986

Presidente

Giuseppe Sappa

Visita del Governatore
al tuo Club

Fabio Arcese

25.11.2024

Rotary Club

Roma Cassia

Costituito il 

16 Gennaio 1986

Presidente

Giuseppe Sappa

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

“Musicambiente”, il progetto per gli studenti del liceo di Tor Bella Monaca.

Il progetto del Club Roma Cassia, intitolato “Musicambiente” e promosso in collaborazione con l’Istituto Berg Campos, si propone di diffondere la cultura musicale e sensibilizzare i giovani alla sostenibilità ambientale attraverso la musica. Coinvolgendo le prime classi del liceo Amaldi, situato a Tor Bella Monaca, Roma, gli studenti avranno l'opportunità di apprendere a suonare strumenti a percussione realizzati con materiali di recupero. I partecipanti esploreranno ritmi e suoni vari, con l'intento di creare un'esperienza sia divertente che educativa. Il progetto, infatti, combina cultura musicale, educazione ambientale e inclusione sociale, creando un’opportunità di crescita per tutti i partecipanti. La proposta trae ispirazione dal successo della precedente edizione dello scorso anno, culminata in una performance musicale di oltre 30 giovani che hanno presentato il loro spettacolo di musiche e canzoni al Congresso del Distretto 2080.

Dall’idea all’azione:

Ecco il progetto che ci rappresenta

“Musicambiente”, il progetto per gli studenti del liceo di Tor Bella Monaca.

Il progetto del Club Roma Cassia, intitolato “Musicambiente” e promosso in collaborazione con l’Istituto Berg Campos, si propone di diffondere la cultura musicale e sensibilizzare i giovani alla sostenibilità ambientale attraverso la musica. Coinvolgendo le prime classi del liceo Amaldi, situato a Tor Bella Monaca, Roma, gli studenti avranno l'opportunità di apprendere a suonare strumenti a percussione realizzati con materiali di recupero. I partecipanti esploreranno ritmi e suoni vari, con l'intento di creare un'esperienza sia divertente che educativa. Il progetto, infatti, combina cultura musicale, educazione ambientale e inclusione sociale, creando un’opportunità di crescita per tutti i partecipanti. La proposta trae ispirazione dal successo della precedente edizione dello scorso anno, culminata in una performance musicale di oltre 30 giovani che hanno presentato il loro spettacolo di musiche e canzoni al Congresso del Distretto 2080.
"Club storico della Capitale. I soci mostrano una notevole coesione, con i membri storici che fungono da elemento di unione per le new entry. Il Club al suo interno vanta eccellenze professionali. È attivamente coinvolto in progetti a favore del territorio. Buon Rotary a tutti voi".