Visita del Governatore
Fabio Arcese
17.10.2024
Rotary Club
Quartu St. Elena
Costituito il
14 Maggio 1985
Presidente
Marco Serri
Visita del Governatore
al tuo Club
Fabio Arcese
17.10.2024
Rotary Club
Quartu St. Elena
Costituito il
14 Maggio 1985
Presidente
Marco Serri
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
A Quartu Sant’Elena un "Parco per tutti": Molentargius inclusivo.
Il Rotary Club Quartu Sant’Elena ha avviato il progetto pluriennale “Un Parco per Tutti” con l’obiettivo di realizzare una serie di interventi infrastrutturali e informativi per l’adeguamento della rete dei sentieri interni del Parco di Molentargius. Tali interventi sono stati sviluppati in conformità con le Linee guida della RAS per la gestione della Rete ciclo-escursionistica della Sardegna e sono supervisionati dall’ente Forestas. Il progetto mira a migliorare e attrezzare i sentieri del Parco, rendendoli fruibili in autonomia o con assistenza, anche da parte di persone con disabilità motorie e/o sensoriali. Il Club punta a creare un parco privo di barriere architettoniche, con strutture e giochi inclusivi, percorsi facilitati e spazi di socializzazione accessibili a tutti, rafforzando il legame tra la comunità e il territorio. L’obiettivo finale è promuovere la più ampia accessibilità del Parco Molentargius per tutti, coinvolgendo sia la comunità locale che i visitatori.
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
A Quartu Sant’Elena un "Parco per tutti": Molentargius inclusivo.
Il Rotary Club Quartu Sant’Elena ha avviato il progetto pluriennale “Un Parco per Tutti” con l’obiettivo di realizzare una serie di interventi infrastrutturali e informativi per l’adeguamento della rete dei sentieri interni del Parco di Molentargius. Tali interventi sono stati sviluppati in conformità con le Linee guida della RAS per la gestione della Rete ciclo-escursionistica della Sardegna e sono supervisionati dall’ente Forestas. Il progetto mira a migliorare e attrezzare i sentieri del Parco, rendendoli fruibili in autonomia o con assistenza, anche da parte di persone con disabilità motorie e/o sensoriali. Il Club punta a creare un parco privo di barriere architettoniche, con strutture e giochi inclusivi, percorsi facilitati e spazi di socializzazione accessibili a tutti, rafforzando il legame tra la comunità e il territorio. L’obiettivo finale è promuovere la più ampia accessibilità del Parco Molentargius per tutti, coinvolgendo sia la comunità locale che i visitatori.
"Un Club che ha una bella storia alle spalle. I soci sono affiatati tra di loro e c’è intesa con il Rotaract, sono molto attivi nella formazione rotariana. Partecipano a interclub rotariani e a progetti salute di altre associazioni, nonché a progetti di protezione civile. Collaborano con tutte le istituzioni. Buon Rotary a tutti voi".
