Visita del Governatore
Fabio Arcese
18.01.2025
Rotary Club
Olbia Centro
Costituito il
15 Giugno 2024
Presidente
Giovanni Forteleoni
Visita del Governatore
al tuo Club
Fabio Arcese
18.01.2025
Rotary Club
Olbia Centro
Costituito il
15 Giugno 2024
Presidente
Giovanni Forteleoni
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
Olbia, progetto sulla civiltà nuragica: due borse di studio per ricerche sulla storia antica della Sardegna.
Il progetto del Club Olbia Centro si propone di accrescere l'attenzione della comunità locale e sarda sulla storia antica della Sardegna, comunemente identificata come "nuragica". La Sardegna vanta un patrimonio di circa 8.000 nuraghi, oltre alle Domus De Janas, alle Tombe dei Giganti, ai pozzi sacri e ad altri importanti beni storici. Questi elementi possono rappresentare un'opportunità per la crescita culturale ed economica del popolo sardo. La civiltà nuragica è quella che definisce la storia dell'isola, abbracciando sia l'età del bronzo che quella del ferro. Tuttavia, è con rammarico che si osserva una scarsa conoscenza di questo tema in tutte le generazioni della comunità sarda; tale aspetto non ha trovato spazio nei percorsi didattici delle scuole pubbliche. Il progetto intende coinvolgere le scuole medie e superiori dell'area olbiese al fine di stimolare l'interesse degli studenti verso il tema e incoraggiarli a approfondire la conoscenza della storia antica della loro terra, promuovendo così anche un futuro sfruttamento economico di tali beni. La consegna dei premi che consistono in due borse di studio, avverrà durante una cerimonia specifica nella quale saranno riconosciuti i due migliori elaborati (uno per le scuole medie inferiori e uno per le scuole medie superiori).
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
Olbia, progetto sulla civiltà nuragica: due borse di studio per ricerche sulla storia antica della Sardegna.
Il progetto del Club Olbia Centro si propone di accrescere l'attenzione della comunità locale e sarda sulla storia antica della Sardegna, comunemente identificata come "nuragica". La Sardegna vanta un patrimonio di circa 8.000 nuraghi, oltre alle Domus De Janas, alle Tombe dei Giganti, ai pozzi sacri e ad altri importanti beni storici. Questi elementi possono rappresentare un'opportunità per la crescita culturale ed economica del popolo sardo. La civiltà nuragica è quella che definisce la storia dell'isola, abbracciando sia l'età del bronzo che quella del ferro. Tuttavia, è con rammarico che si osserva una scarsa conoscenza di questo tema in tutte le generazioni della comunità sarda; tale aspetto non ha trovato spazio nei percorsi didattici delle scuole pubbliche. Il progetto intende coinvolgere le scuole medie e superiori dell'area olbiese al fine di stimolare l'interesse degli studenti verso il tema e incoraggiarli a approfondire la conoscenza della storia antica della loro terra, promuovendo così anche un futuro sfruttamento economico di tali beni. La consegna dei premi che consistono in due borse di studio, avverrà durante una cerimonia specifica nella quale saranno riconosciuti i due migliori elaborati (uno per le scuole medie inferiori e uno per le scuole medie superiori).
"Un Club di recente formazione, caratterizzato da una compagine molto coesa e affiatata. Le iniziative promosse dai soci sono principalmente orientate verso il territorio, con un focus particolare sulle nuove generazioni. Inoltre, il Club sta instaurando solidi rapporti con le istituzioni locali per favorire collaborazioni a beneficio della comunità. Buon Rotary a tutti voi".
