Visita del Governatore
Fabio Arcese
12.12.2024
Rotary Club
Colleferro
Costituito il
18 Dicembre 1985
Presidente
Alfredo Maria Galiano
Visita del Governatore
al tuo Club
Fabio Arcese
12.12.2024
Rotary Club
Colleferro
Costituito il
18 Dicembre 1985
Presidente
Alfredo Maria Galiano
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
Percorsi sostenibili a Colleferro, la proposta per connettere i punti di interesse della città.
Incontro del Rotary Club di Colleferro con l'amministrazione comunale e i cittadini per la presentazione di una proposta organica volta a connettere i punti di interesse urbani attraverso percorsi sostenibili , sia pedonali che ciclabili, e per sensibilizzare alla loro realizzazione e utilizzo. L'obiettivo consiste nel consentire una trasformazione sostenibile dei percorsi urbani di Colleferro. Il lavoro si è articolato in diverse fasi: un'analisi del territorio per conoscere i percorsi esistenti e il loro stato di conservazione ed efficienza; lo studio degli atti adottati dall'amministrazione comunale nelle varie legislature; il reperimento e l'esame dei progetti urbani approvati, in fase di approvazione o in corso di realizzazione; incontri con gli assessori all'Ambiente e alla Viabilità; l'inserimento nella cartografia del territorio degli aspetti rilevanti quali i nuclei urbani, la viabilità veicolare principale, i punti d'interesse, nonché i percorsi pedonali e ciclabili esistenti, evidenziando il loro stato di realizzazione e conservazione. Inoltre, è stata formulata una proposta per la creazione di percorsi sostenibili che colleghino i punti d'interesse, migliorando quanto già presente o in fase di sviluppo. Tale attività mira a risolvere le problematiche relative agli oltre duemila studenti delle scuole superiori che si spostano a piedi o in bicicletta.
Dall’idea all’azione:
Ecco il progetto che ci rappresenta
Percorsi sostenibili a Colleferro, la proposta per connettere i punti di interesse della città.
Incontro del Rotary Club di Colleferro con l'amministrazione comunale e i cittadini per la presentazione di una proposta organica volta a connettere i punti di interesse urbani attraverso percorsi sostenibili , sia pedonali che ciclabili, e per sensibilizzare alla loro realizzazione e utilizzo. L'obiettivo consiste nel consentire una trasformazione sostenibile dei percorsi urbani di Colleferro. Il lavoro si è articolato in diverse fasi: un'analisi del territorio per conoscere i percorsi esistenti e il loro stato di conservazione ed efficienza; lo studio degli atti adottati dall'amministrazione comunale nelle varie legislature; il reperimento e l'esame dei progetti urbani approvati, in fase di approvazione o in corso di realizzazione; incontri con gli assessori all'Ambiente e alla Viabilità; l'inserimento nella cartografia del territorio degli aspetti rilevanti quali i nuclei urbani, la viabilità veicolare principale, i punti d'interesse, nonché i percorsi pedonali e ciclabili esistenti, evidenziando il loro stato di realizzazione e conservazione. Inoltre, è stata formulata una proposta per la creazione di percorsi sostenibili che colleghino i punti d'interesse, migliorando quanto già presente o in fase di sviluppo. Tale attività mira a risolvere le problematiche relative agli oltre duemila studenti delle scuole superiori che si spostano a piedi o in bicicletta.
"Club storico che opera attivamente nel territorio, dimostrando una particolare attenzione verso le nuove generazioni. Nel corso del tempo, ha istituito borse di studio destinate agli studenti delle scuole superiori e ha promosso iniziative per l'alfabetizzazione dei bambini extracomunitari. I rapporti con le istituzioni locali sono eccellenti. Buon Rotary a tutti voi".
