Il progetto “QUESTA E’ LA MIA STRADA” è finalizzato ad incrementare la cultura della sicurezza stradale nei più giovani per una mobilità sicura e sostenibile. Oggi è fondamentale, quindi, creare i presupposti per far sì che i futuri utenti della strada siano in grado di adottare comportamenti più sicuri e consapevoli per la tutela della propria salute e quella altrui.
Gli obiettivi della campagna di sensibilizzazione sono:
Il progetto verterà su 3 strade:
Adulti: Conviviali che ospiteranno imprenditori inerenti al tema, caminetti di sensibilizzazione dove potranno essere presentati libri, contest e attività dedicate saranno trainanti per il messaggio, la diffusione del tema e la raccolta fondi per le borse di studio.
Giovani: L’educazione stradale nelle scuole sarà un percorso dove i club potranno prendere contatto con gli istituti superiori e quindi con il territorio dove opera il Rotary ed il messaggio sarà destinato ad una fascia di età dai 14 ai 19 anni. Sarà creato il primo contest rotariano per la sicurezza stradale sui social “questa è la mia strada”, dove i giovani parteciperanno attraverso un bando di selezione per realizzare video, Reel o Tik Tok sul tema della sicurezza stradale. Il contest sarà presentato durante incontri che faremo negli istituti grazie al supporto della polizia locale, i partner e agli ospiti che saranno coinvolti sul tema, questo ci permetterà di venire a contatto direttamente con i ragazzi. Oggi il mondo parla “social” e per farci capire dalle nuove generazioni dobbiamo utilizzare il loro linguaggio. Soci Rotariani Manager, imprenditori, liberi professionisti e appassionati si incontreranno per scoprire le più importanti novità e i principali trend del momento attraverso un vero e proprio percorso esperienziale fatto di Stories, Influencer, Digital Strategy e Content creation. Il sociale sui social: “questa è la mia strada” diventerà un hashtag che seguirà tutto il percorso del progetto.
Bambini:La sicurezza stradale è una tematica che è importante affrontare anche con i bambini. Nelle scuole si comincia ad insegnare l’educazione stradale già dall’età di 4 anni. Inizia trasformando il tutto in un gioco, per insegnare le regole basilari per la sicurezza: non attraversare la strada da soli e con il semaforo rosso, guardare sempre in entrambi i sensi di marcia prima di passare, camminare sul marciapiede e mai in strada…e sotto forma di gioco nasce l’esigenza di far scoprire ai bambini la sicurezza stradale grazie al coinvolgimento de “Il Parco Scuola Itinerante”, consiste nell’allestimento di un’area attrezzata di segnaletica, semafori, strisce pedonali, rotatorie ecc. in base anche alle singole esigenze, dove ai giovani da 3 a 12 anni è proposta un’esperienza di educazione stradale attiva su minivetture.
Stato Progetto: In Corso | |
Inizio Progetto: 01-07-2021 | Fine Progetto: 30-06-2022 |
Numero volontari stimati: 3 | Numero volontari conseguiti: N.D. |
Numero ore volontarie stimate: 10 h | Numero ore volontarie conseguite: N.D. |
Contributi in contanti stimati: 500 € | Contributi in contanti conseguiti: N.D. |
Sovvenzioni Distrettuali: 1500 € | Sovvenzioni Globali: N.D. |
Area di Intervento: Sostenere l'istruzione | |
Azione del Progetto: Azione di Pubblico interesse |
“Il Rotary è uno stile di vita. Uno stile di vita buono, naturale, completo e pieno di amicizia. Il mondo è pieno di potenziali rotariani, ce ne sono molti che mi stanno ascoltando. Amico mio, se tu hai nel cuore amore per il prossimo, tu sei un potenziale rotariano”
Paul Harris — Convention di Boston 1933