Per ricordare un nostro illustre socio che, partendo da condizioni sociali di grande disagio, ha saputo eccellere nel mondo del lavoro, grazie soltanto alle sue capacità professionali e al suo impegno morale, il Distretto rotariano 2080 (Roma, Lazio e Sardegna) bandisce ogni anno il Premio Tullio Fazi. Questa iniziativa si sviluppa nel quadro della Fondazione rotariana Omero Ranelletti, che dal 1990 bandisce borse di studio per studenti universitari. Il premio intestato a Tullio Fazi consiste nel l’assegnazione di cinque contributi in assegno da 1.000,00 Euro ciascuno da destinare a studenti delle Scuole Medie inferiori e/o superiori (con rotazione annuale in Roma, nel resto del Lazio e in Sardegna) che abbiano conseguito buoni risultati scolastici nonostante difficoltà sociali, economiche o familiari.
Presidente della Fondazione Ranelletti nell’anno rotariano 2015-2016 è stato il Past Governatore ing Giuseppe Perrone che ha dato l’incarico di individuare i destinatari del premio al Rotary Club Roma, il cui presidente ha voluto conferire all’iniziativa una dimensione più dinamica. Il Club Roma ha deciso di assicurare un sostegno a studenti di terza media della scuola Melissa Bassi, sita in un quartiere di Roma fra i più diseredati, afflitto da seri problemi di povertà e criminalità, ma anche con tante persone oneste che vorrebbero assicurare un futuro ai figli, dando loro solide basi scolastiche. In questo contesto sociale il fenomeno dell’abbandono degli studi è elevatissimo. Il Rotary Club di Roma, con il prezioso aiuto del corpo insegnante della scuola, ha individuato cinque studenti cui ha assicurato, non il premio in denaro, ma il sostegno finanziario necessario per proseguire la loro formazione scolastica nelle scuole superiori. E’ stato dunque assicurato loro l’acquisto dei libri scolastici e del materiale didattico necessario, la copertura di eventuali spese di trasporto, come l’abbonamento ATAC, e perfino un contributo per eventuali attività extra scolastiche. Tutte le spese sono state monitorate dai soci e sostenute man mano che gli alunni procedevano nei loro studi superiori.
Alla luce dell’incoraggiante risultato conseguito nel primo anno, Il Rotary Club Roma ha deciso di proseguire con i propri mezzi finanziari questo progetto di Servizio Sociale negli anni 2016-17 e nel corrente anno 2018-19.
Stato Progetto: Completato | |
Inizio Progetto: 01-07-2019 | Fine Progetto: 31-12-2020 |
Numero volontari stimati: 10 | Numero volontari conseguiti: 30 |
Numero ore volontarie stimate: 40 h | Numero ore volontarie conseguite: 90 h |
Contributi in contanti stimati: 3000 € | Contributi in contanti conseguiti: N.D. |
Sovvenzioni Distrettuali: N.D. | Sovvenzioni Globali: N.D. |
Area di Intervento: Sostenere l'istruzione | |
Azione del Progetto: Azione Giovanile |
“Il Rotary è uno stile di vita. Uno stile di vita buono, naturale, completo e pieno di amicizia. Il mondo è pieno di potenziali rotariani, ce ne sono molti che mi stanno ascoltando. Amico mio, se tu hai nel cuore amore per il prossimo, tu sei un potenziale rotariano”
Paul Harris — Convention di Boston 1933