Cari Presidenti, cari Segretari, cari Soci,

La lettera di Aprile è stata breve: come tutta la Squadra ero sotto pressione per preparare la visita del nostro Presidente Internazionale Jennifer Jones, che era stata annunciata proprio in quei giorni.

La visita ha avuto momenti importanti e significativi; in particolare penso che i Soci che sono riusciti a partecipare, conserveranno il ricordo della cena di mercoledì 26.

L’Acquario Romano ha offerto uno scenario nuovo e particolare a chi entrava.

Jennifer in un discorso particolarmente efficace, è riuscita a trasmetterci idee, entusiasmo e ispirazione. Poi, alla prima occasione, si è mischiata ai Soci per parlare con ciascuno e con tutti, facendoci sentire tutti amici. Il Rotary crea amicizia e lei lo ha dimostrato.

E’ stato impegnativo preparare tutto in breve tempo. Ringrazio tutta la Squadra, che lo ha reso possibile e, in particolare, Maria Grazia Licci, Alessandra Apuzzo e Daniela che hanno lavorato senza sosta.

Nei giorni scorsi abbiamo avuto un concerto che non esito a definire emozionante. La bella musica è tale, al di là dei generi.

Non tutti riescono ad apprezzare la musica lirica ma, spesso, la diffidenza nasce a causa dei tanti cantanti in lotta con le prestazioni tecniche. La loro esibizione lascia sempre un sospetto di sofferenza.

Al contrario, gli artisti formati alla Scuola di Raina Kabaivanska a Modena, che hanno cantato per noi il 3 maggio scorso, avevano il talento e i mezzi necessari per padroneggiare la tecnica e dare espressione e senso alla loro interpretazione. Hanno dato vita ai personaggi, hanno comunicato la gioia e la forza della musica anche ai non melomani.

Il mese di maggio è dedicato alle nuove generazioni.

Nel corso di quest'anno il Distretto ha fatto molti progetti a favore delle nuove generazioni: quello della prevenzione andrologica e ginecologica, “Domani è adesso”, l'orientamento universitario e professionale, un RYLA, lo scambio giovani, l’ambiente, i Seminari dedicati.

Al Distretto si sono affiancati i Club con un’attività ancora maggiore, spesso con un contributo importante dei Rotaractiani e degli Interactiani.

In aprile si sono svolti due Happycamp internazionali, uno del Distretto, con la partecipazione anche dei ragazzi dello Scambio Giovani, organizzato alla perfezione da un instancabile Gianni Vivona, e uno di Roma Sud. Entusiasmanti e commoventi entrambi. Momenti veramente belli di amicizia e inclusione.

Noi Rotariani sosteniamo il Rotaract e l’Interact, organizziamo RYLA, RYLA junior, scambi giovani brevi e lunghi e NSGE, forniamo un supporto professionale, rendendo disponibili informazioni ed esperienze.

Però non è sempre facile capire fino a che punto tutto questo possa davvero incidere nell’evoluzione personale e sociale dei nostri giovani, che sono costantemente immersi in una tempesta di notizie contraddittorie ed esposti a così tante esperienze tra reale e virtuale da osservare la realtà con distacco e senza troppa convinzione.

Il Distretto ha cercato di incrementare il dialogo con il Rotaract per creare una forma di colloquio strutturato ma il risultato evidente è che il processo è lungo e si può fare solo un passo per volta.

Dobbiamo lavorare insieme, ancora. Dobbiamo parlarci e capirci.

Nel mese di maggio abbiamo due incontri importanti: il Congresso e l’Assemblea, che celebriamo in successione nello stesso fine settimana per ridurre gli spostamenti dei Soci.

Il Congresso sarà condotto con la formula ormai collaudata del colloquio e del dibattito. Servirà a confrontare la visione che abbiamo del Rotary, con particolare attenzione al Club. Il programma prevede relatori interessanti.

Parleremo di quanto abbiamo fatto nell’anno rotariano che sta per finire, il primo dopo il COVID. Avremo tempo anche di attribuire i riconoscimenti per il grande lavoro fatto quest’anno dai Soci e dai Club. Vi prego di iscrivervi oggi stesso. Le strutture che ci ospitano ci chiedono conferme!

Durante il Congresso sarà consegnato il 45° Premio Nazionale Casalegno. Un premio importante, che vogliamo riportare all’altezza della sua grande tradizione. Quest’anno è dedicato al giornalismo fra i più autentici, che lavora sul campo: quello dei corrispondenti di guerra. Saranno presenti alla premiazione tutti i concorrenti che sono entrati nella rosa finale e venerdì pomeriggio assegneremo il premio al vincitore.

La sera del venerdì ci sarà la cena del Governatore a Villa Livia, sull’Appia Antica, con sorpresa!

Nel logo del Congresso appare l’acronimo LIFE: Leadership, Inclusion, Fellowship, Equality. Sono le parole chiave che riassumono una visione del Rotary concreta, dinamica e aperta.

Vi aspetto tutti, per celebrare insieme un Congresso da ricordare.

Grazie per il vostro impegno e, come sempre, facciamo Rotary perbene, per bene.

Un caro saluto rotariano a tutti


Clicca qui per visualizzare: Messaggio del mese di aprile del PI J. Jones

Torna Indietro

“Il Rotary è uno stile di vita. Uno stile di vita buono, naturale, completo e pieno di amicizia. Il mondo è pieno di potenziali rotariani, ce ne sono molti che mi stanno ascoltando. Amico mio, se tu hai nel cuore amore per il prossimo, tu sei un potenziale rotariano”

Paul Harris — Convention di Boston 1933