Inaugurazione dell’anno sociale 2025-2026 all’Altare della Patria a Roma

Martedì 1° luglio 2025, a Roma, il nuovo presidente del Rotary International, Francesco Arezzo, sarà protagonista della cerimonia di apertura dell’anno sociale rotariano 2025-2026 con un omaggio al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, uno degli eventi simbolo del Rotary in Italia.

Cerimonia al Vittoriano con i club Rotary italiani

L’evento si terrà alle ore 9 e prevede la deposizione di una corona di alloro al Sacello del Milite Ignoto da parte dei club Rotary italiani, alla presenza dei 14 governatori distrettuali. Una tradizione che si ripete ogni anno e che rappresenta un momento di forte valore simbolico, a testimonianza dell’impegno del Rotary verso i valori democratici e costituzionali.

A guidare la cerimonia sarà, come da consuetudine, Adriana Muscas, governatore del Distretto 2080, che comprende Roma, Lazio e Sardegna.

Francesco Arezzo: il nuovo presidente internazionale del Rotary

Francesco Arezzo, siciliano di Ragusa, è stato nominato presidente del Rotary International per l’anno 2025-2026 il 14 giugno 2025, dopo la rinuncia del designato presidente brasiliano, César Martins de Camargo. Si tratta del terzo italiano nella storia del Rotary a ricoprire la più alta carica dell’associazione, fondata oltre 120 anni fa e che oggi conta più di 1,4 milioni di soci nel mondo.

Conferenza stampa alla Camera: il Rotary presenta un progetto sulle terapie digitali

Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 16, il presidente Arezzo parteciperà a una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per la presentazione di un innovativo progetto sulle terapie digitali. L’iniziativa è promossa dal Rotary International in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare sulla Sanità digitale e con alcune università italiane.

All’incontro parteciperanno anche:

  • Adriana Muscas (governatore Distretto 2080)

  • Luigi Gentile (governatore Distretto 2032 – Liguria e Basso Piemonte)

  • Dino De Marco (governatore Distretto 2102 – Calabria)

  • Giulio Siccardi, direttore generale di Agenas

  • Andrea Giordano, Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Salute

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere