Il World Polio Day che celebreremo il 24 ottobre a Roma, si comporrà di due eventi distinti: uno nel pomeriggio ed uno la sera.
La location scelta è Palazzo Merulana, sede storica fin al lontano 1912 dell’Ufficio di Igiene, poi divenuto centro vaccinale e oggi un meraviglioso spazio per la cultura, grazie al recupero architettonico eseguito da Elena e Claudio Cerasi, che lo hanno destinato a sede della loro Fondazione, della propria collezione d’arte e loro dimora. Camminando per i saloni del Palazzo, potrete ammirare capolavori di Balla, Sironi, De Chirico… solo per citarne alcuni. In questa prestigiosa sede, tra le ore 17.00 e le ore 20.00, si alterneranno momenti di approfondimento scientifico, con la partecipazione di illustri esponenti nel campo della salute e della prevenzione, a momenti di godimento di un’altra forma di arte come la moda, con la presentazione di “immobile e mobile” : abiti realizzati dai maggiori stilisti emergenti dell’Accademia della Moda; il tutto gustando un aperitivo nello storico foyer del Palazzo. Per ogni biglietto acquistato, il Distretto provvederà a versare una quota al Fondo Polio di Club, contribuendo così al raggiungimento dell’obiettivo di raccolta fondi dichiarato su MyRotary.
Per massimizzare il nostro impegno nella battaglia per l’eradicazione della poliomielite, proseguiremo la serata con il secondo evento: il Gala Dinner, dalle ore 20.30, a cui verrà abbinata una sfilata di moda sulle note delle colonne sonore e con gli abiti dei film che hanno ispirato la mostra “Roma nel cinema a pennello – i bozzetti pittorici dei manifesti cinematografici da Roma città aperta a La voce della luna”, un omaggio al Festival del Cinema di Roma che si svolge nella stessa settimana. Il 50% del costo del Gala Dinner sarà accreditato dal Distretto sulla posizione personale del socio rotariano che effettua la prenotazione nominativa, unitamente alla quota di ciascun ospite non rotariano che lo accompagnerà. Ci sarà inoltre l’opportunità, durante l’evento, di sottoscrivere l’impegno annuale del versamento di 100$ a favore del fondo polio, diventando così membro “Polio Plus Society”.